Capraia
|
Lunga 8 Km e larga 4, con una superficie di circa 20
Kmq è la più occidentale e la terza per dimensioni dell'arcipelago
Toscano. La natura geologica del terreno testimonia della sua origine
vulcanica. Con un mare trasparente e ricco di vita è meta frequente
del turismo subacqueo.
|
Elba
|
Con i suoi 224 Kmq è la maggiore delle isole che compongono
l’arcipelago Toscano e la terza a livello nazionale. L’isola, il cui territorio è diviso in 8 comuni ( capoluogo Portoferraio
) con una popolazione residente di circa 30.000 abitanti, dista solo 3 miglia
nautiche dal punto più vicino della costa toscana a circa un’ora di
traghetto. Grazie alle sue bellezze naturali, alla sua secolare storia ed al suo mare
cristallino è
una delle mete turiste più frequentate in ogni periodo dell’anno ed in
particolare modo nei mesi estivi dove la popolazione aumenta a dismisura.
|
|
Mappa
|
|
Montecristo
|
Con una superficie di circa 10 Kmq è l'isola
dell'arcipelago Toscano più lontana dalla costa.
|
|
Giannutri
|
Con una superficie di soli 2,62 Kmq è la più
meridionale delle isole dell' arcipelago Toscano. Dista 14 Km
dall'isola del Giglio da cui dipende.
|
|
|
Giglio
|
Con una superficie di 21,21 Kmq, a una distanza di
sole 11 miglia dal promontorio dell'Argentario, è la seconda
isola per dimensioni dell'arcipelago Toscano. La bellezza del
mare e del territorio interno ne fanno una delle principali mete
turistiche della zona.
|
Gorgona
|
Con i suoi 2,25 Kmq è la più piccola isola
dell'arcipelago Toscano. Dista da Livorno 18 miglia percorribili con
traghetti di linea in poco più di un'ora. Colonia penale agricola dal
1869 conta circa 300 abitanti per la maggior parte detenuti.
|
Pianosa
|
Detta anche l'isola del Diavolo è praticamente
piatta con una superficie di circa 10,2 Kmq. Amministrativamente
dipende dal comune di Campo nell'Elba di cui è una frazione. Fino
al 1997 ha ospitato un carcere di massima sicurezza.
|
|